CONSORZIO SOCIALE TIRRENO

RSA FATTORIA DI CASTELLO

Chi Siamo

 

Il Consorzio Sociale Tirreno è una società cooperativa sociale, costuitosi nel 1999 tra la cooperativa G. Di Vittorio, la cooperativa Nuovo Futuro e il consorzio Zenit per la gestione della RSA Fattoria di Castello sita in Castelnuovo della Misericordia nel comune di Rosignano Marittimo (LI).

Il Consorzio è iscritto all'albo regionale delle cooperative sociali e dei consorzi, al registro delle imprese presso la camera di commercio di Maremma e del Tirreno ed è aderente alle associazioni nazionali di rappresentanza del movimento cooperativo riconosciute ai sensi del DLCPS n°1577/1947.

 

La cooperativa G. Di Vittorio nasce a Massa nel 1977 per dare diritti a quei lavoratori, per lo più donne, che svolgono lavori di pulizia con rapporti di lavoro precari, si contraddistingue nel tempo per perseguire la buona occupazione la corretta applicazione dei contratti di lavoro dei settori in cui opera.

Nel 1986 la cooperativa comincia ad operare anche nel settore dei servizi sociali.

Nel 1193, a seguito della L. 381/91, che istituisce la nuova figura giuridica della Cooperativa Sociale, imponendo l'esclusività nella gestione delle attività sociali, sceglie la trasformazione in Cooperativa Sociale.

Negli anni cresce diventando la Cooperativa più grande della regione Toscana:

- Esercita la sua attività in sei provincie;
- Gestisce servizi alla persona nel settore anziani, disabili, minori e infanzia, salute mentale, dipendenze e marginalità, con tipologia residenziali, semiresidenziali, domiciliari;
- Impiega oltre 1600 lavoratori, tra socie e dipendenti.

Si rapporta con oltre 40 committenti tra ASL, comuni, società della salute, ASP, privati; privilegia l'applicazione di modalità di integrazione, di collaborazione e di sinergia con i terrori e le comunità in cui opera.

Acquisisce nel 2005 la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000, ad oggi è in possesso di un sistema integrato di certificazioni di qualità che comprendono: sicurezza, ambiente e responsabilità sociale.

Adotta dal 2013 il modello organizzativo e gestionale in conformità al DLG 231/2001, che disciplinando la responsabilità amministrativa della società rispetto ai reati contro la pubblica amminstrazione, individua e struttura, in ottica preventiva, i flussi e gli ambiti di responsabilità delle varie posizioni aziendali ed ha conferito piena operatività all'organismo di vigilanza, posto a garanzia della condotta etica dell'azienda nella gestione dei contratti.

Ha l'attribuzione del rating di legalità ★★+

E' aderente a Lega Coop.

Il Consorzio Zenit è stato costituito nel luglio del 1989; ha quale oggetto l'esercizio di servizi socio – assistenziali, socio – sanitari, socio – educativi e connessi, attività formative, anche di grado universitario, di turismo sociale.

Il Consorzio Zenit intende perseguire l’interesse generale della comunità ed opera affinché i servizi gestiti rispondano, sempre più e in modo appropriato, ai bisogni della collettività ed a tal fine partecipa ad attività di ricerca, analisi, studio, sperimentazione e formazione, anche in concorso con altri soggetti.

Il Consorzio Zenit svolge la propria attività sia gestendo direttamente strutture e servizi, tutti autorizzati ed accreditati in base alle normative di riferimento, sia partecipando a pubblici appalti.

Il Consorzio Zenit gestisce la SED Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione, Istituto Universitario Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, che forma educatori, pedagogisti e psicologi.

Attualmente il Consorzio associa tre cooperative sociali ed opera in sette provincie della Toscana. Per rendere più efficace la propria azione ha promosso la costituzione del Gruppo Cooperativo Paritetico Zenit, che raggruppa cooperative sociali e imprese sociali e, all’interno del quale, svolge la funzione di capogruppo.

Il Consorzio e le cooperative associate impiegano oltre 1300 lavoratori tra soci e dipendenti.

Il Consorzio è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000, sta implementando il modello organizzativo e gestionale in conformità al Dlgs 231/2001 e il modello anticorruzione (MEC).

Nuovo Futuro Cooperativa Sociale cooperativa nata il 25 marzo 1980 grazie all’impulso di un gruppo di genitori di persone disabili animati dall’esigenza di poter inserire i propri figli, ormai fuori dall’età scolastica, in un contesto in grado di offrigli una qualche opportunità lavorativa, oggi si configura come una cooperativa sociale che svolge attività di informazione, formazione, lavoro e collegamento con il territorio, stringendo significative collaborazioni con l'associazionismo, il mondo della ricerca e il volontariato.

Opera svolgendo numerosi servizi per il territorio quali servizi di portierato, pulizia, parcheggi, mense e servizi scolastici e front office ASL (CUP).

Per ciò che concerne i servizi alla persona si occupa delle problematiche di minori e anziani, dei temi dell’handicap e della salute mentale, del disagio e della marginalità sociale, gestendo da anni molteplici servizi in sinergia con la ASL territoriale e il Comune.

É artefice della realizzazione di molteplici iniziative culturali e di cooperazione sociale, configurandosi pertanto come un importante soggetto del tessuto economico e sociale del territorio in grado di interagire con le istituzioni locali e la comunità.
Fin dalla sua nascita la cooperativa ha mantenuto inalterati gli obiettivi per i quali si era costituita ed ha lavorato quali la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini più deboli e agevolare l’accesso al mondo del lavoro delle persone svantaggiate in un’ottica di solidarietà ma anche di professionalità.

Nuovo Futuro, basandosi sulla propria esperienza di oltre quarant’anni nell’erogazione di servizi alla persona, adotta modelli organizzativi certificati dall’Ente DNV GL in conformità a standard internazionali riconosciuti ISO 9001:2015 sistemi di gestione qualità, ISO 14001:2015 sistemi di gestione ambientale, SA 8000:2014 responsabilità sociale d’impresa, ISO 22000:2018 sicurezza e igiene alimentare, ISO 45001:2018 gestione della salute e sicurezza sul lavoro, UNI 11034:2003 servizi nell’infanzia, ISO 37001:2016 Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione e ISO 27001:2013 sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni.

Nuovo Futuro è soggetto accreditato per ospitare progetti alternanza scuola lavoro e inserita nell’elenco delle imprese con rating di legalità da parte dell’AGCM Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con punteggio ★★+.

Adotta anche lo strumento volontario del Modello organizzativo previsto dal DLGS 231/01 relativo alla responsabilità degli enti e delle imprese in relazione a reati commessi o tentati nell'interesse o a vantaggio della società di amministrazione e/o dei dipendenti.

Infine, applicando le regole della norma ISO 37001, Nuovo Futuro rafforza la sua cultura lavorativa fondata su integrità e trasparenza.

La norma rappresenta infatti, un importante riconoscimento che aggiunge valore, competenze e metodi di “good practice” in grado di prevenire e contrastare i fenomeni corruttivi.

Thin Laptop

RSA FATTORIA DI CASTELLO

La struttura è antichissima e ha subito nel tempo numerose trasformazioni.
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la struttura divenne il "Preventorio di Santa Maria Assunta" che accoglieva bambini, provenienti principalmente da Livorno, in situazione di povertà e marginalità sociale. Il collegio continuò a funzionare con ritmo costante finoagli anni '60. Nel 1981 la struttura fu acquistata dal Comune di Rosignano Marittimo e la sua gestione oggi è affidata in regime di concessione al Consorzio Sociale Tirreno, che nel 1997 con contributo della Regione Toscana e della Comunità Economica Europea, hanno contribuito alla ristrutturazione del fabbricato per destinare gli spazi a Residenza Sanitaria Assistita.

La struttura è autorizzata al funzionamento, accreditata nel sistema della Rsa della regione Toscana, aderisce al regime della libera scelta attraverso il portale regionale delle RSA.

La struttura ha a disposizione 43 posti letto con camere singole, doppie e triple tutte con bagno privato e presa TV. La RSA garantisce tutti gli spazi necessari per i servizi da offrire alle persone ospitate. Le camere sono dotate di arredi idonei alle necessità degli ospiti, armadio individuale con cassettiera, mobile arredo per TV e suppellettili personali, comodino. Durante la loro permanenza gli ospiti potranno usufruire degli spazi comuni, dove possono incontrare i propri parenti, giocare a carte o semplicemente leggere il giornale o un libro a disposizione nell’apposita libreria.

La RSA è dotata di palestra attrezzata per l’attività di recupero e di mantenimento delle capacità motorie degli anziani ospiti. L’accesso a essa è programmato in modo tale da svolgere sia delle attività di gruppo che i trattamenti individuali previsti dal piano riabilitativo individuale stabilito dalla equipe di struttura.

Casa abbracci
Casa abbracci
Casa abbracci
Casa abbracci
Casa abbracci
Casa abbracci

I NOSTRI SERVIZI

Andrew Orange

Modulo base

Assistenza persone non autosufficienti

La RSA accoglie persone anziane non autosufficienti, con una età pari o superiore a 65 anni, impossibilitate a rimanere presso il proprio domicilio, che necessitano di protezione e di azioni dirette a promuovere l’autonomia, integrandone o sostituendone le limitazioni parziali o totali.

Possono accedere alla RSA anche persone con età inferiore a 65 anni con bisogni assimilabili a quelli degli anziani, per patologie degenerative.

Catherine Soft

Modulo bia

Assitenza persone a bassa intensità assistenziale

Il nucleo BIA accoglie anziani non autosufficienti in almeno una o due attività di base della vita quotidiana (BADL) in presenza o meno di deficit cognitivo lieve o moderato e/o lievi o moderati disturbi del comportamento/umore.

Si tratta di una fascia di anziani il cui bisogno di assistenza è in via prioritaria di tipo sociale, il cui grado di complessità infermieristica e disabilità funzionale sia tale da non ritenere idoneo l'inserimento nei moduli base delle RSA, ma al contempo non sia sufficiente come risposta al bisogno l'inserimento in realtà come i centri diurni e non sia possibile l'attivazione di progetti di tipo domiciliare per situazioni familiari e/o ambientali.

A loro disposizione è dedicato un reparto autonomo della struttura.

Come Accedere IMG

Come accedere

Modalità di accesso al servizio
 

L’accesso in RSA prevede due modalità:

- In regime convenzionato: è necessario rivolgersi ai servizi sociali del proprio territorio per il riconoscimento del titolo di acquisto. I beneficiari del titolo di acquisto potranno esercitare il diritto di scelta della nostra Rsa tra le rsa accreditate.

- In regime privato: è sufficiente rivolgersi al Responsabile di Struttura, negli orari inseriti nella tabella posta a chiusura della presente carta. Il Responsabile, in caso di disponibilità di posti, provvederà a fissare un primo colloquio.

L’inserimento presso la R.S.A. potrà essere temporaneo o permanente. Al momento dell’ingresso saranno gli stessi servizi sociali a fornire al coordinatore di struttura l’autorizzazione all’ingressoin regime convenzionato.

UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VERSO IL COVID-19

Il lockdown e le restrizioni dovute a questa pandemina hanno inevitabilmente limitato la vita e gli incontri con i nostri affetti.
Ma se molti di noi sono riusciti ad adattarsi, per gli anziani ospiti delle Residenze per Anziani sono periodi molto difficili senza contatti veri con le persone più importanti. Per questo la struttura, oltre ad essersi dotata di strumenti all'avanguarda per le videocomunicazioni tra gli ospiti e i propri cari, si è anche dotata di un luogo che potesse servire a ridare un po’ di gioia a chi l’aveva smarrita in questi tempi difficili e lenire la tristezza per la forzata lontananza.

La struttura, detta stanza degli abbracci, costituita da un gonfiabile tenuto in pressione da una ventola automatica, dispone di due ingressi separati per familiari e ospiti, che potranno vedersi e parlarsi attraverso una morbida parete trasparente perfettamente stagna ed isolante, completa di manicotti in morbido poliuretano che permette il contatto fisico tra i residenti delle RSA e i loro cari, senza rischi di contagio, in totale sicurezza.

Il servizio, che è a pieno regime, è a disposizione quattro volte al giorno, due appuntamenti la mattina e due appuntamenti il pomeriggio, per due giorni a settimana.

Casa abbracci
Casa abbracci
Casa abbracci
 

Dicono di noi

Documentazione

Bilancio sociale 2022

Il bilancio sociale è uno strumento di informazione e trasparenza al quale sono tenute le imprese sociali ed altri enti di Terzo settore (Ets) per mettere a disposizione degli stakeholder (lavoratori, associati, cittadini, pubbliche amministrazioni, ecc.), secondo modalità definite dalle linee guida, informazioni circa le attività svolte e i risultati sociali conseguiti dall’ente nell’esercizio.

Carta dei servizi

Questa Carta dei servizi della nostra residenza è una risposta alle Vostre necessità di informazioni chiare e complete sul nostro servizio in linea con gli obiettivi generali e specifici che il Consorzio Sociale Tirreno persegue e con quanto le leggi nazionali e regionali che ci hanno permesso attraverso l’autorizzazione al funzionamento e l’accreditamento della struttura RSA Fattoria di Castello che ha in gestione.

Regolamento

Puoi scaricare di seguito il regolamento completo nel quale potrai leggere nel dettaglio le caratteristiche della struttura, le finalità e gli obiettivi che questa si prefigge, le prestazioni erogate e il nostro assetto organizzativo.


 

Contatti

Per informazioni

Potete contattare il Consorzio in orario di ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00) ai seguenti recapiti telefonici:

Per informazioni generiche
0586 745029
331 9258931
348 5213491
Per informazioni amministrative
0583 379203

Contatti e-mail

Potete inviarci un messaggio e-mail ai seguenti indirizzi, cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile:

Informazioni generali
info@consorziosocialetirreno.eu
Responsabile di struttura
b.purifichi@consorziosocialetirreno.eu
Informazioni amministrative
g.nieri@conosorziosocialetirreno.eu

GDPR D.P.O.

Regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali Responsabile della Protezione dei Dati:

RDP Avv. Daria Torelli
Via Dante n. 3
43121 - Parma (PR)

Telefono:
0521.233219
E-mail:
daria.torelli@pecstudio.it